| 
                   Marca
                  
                   
                 | 
                
                   VEF 
                  ( Valsts Elektrotehniskā Fabrika )
                  
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Modello
                  
                   
                 | 
                
                   206 
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Nazione
                  
                   
                 | 
                
                   Lettonia
                  
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Anno
                  
                   
                 | 
                1975 
                 | 
              
              
                | 
                   Freq. di
                  ricezione
                  
                   
                 | 
                
                   OL (150 - 408
                  Kc), OM (525 – 1605 Kc), 60m (2,0 - 5,0 Mc), 41m (5,0 - 7,5
                  Mc), 25m (9,3
                  - 12,1 Mc),19m (15,1 -
                  15,45Mc), 16m (17,7 - 17,9 Mc), 13m (21,45 - 21,75 Mc) 
                  
                  
                    | 
              
              
                | 
                   Transistor
                  
                   
                 | 
                
                   10 al
                  germanio
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Alimentazione
                  
                   
                 | 
                
                   9 V. 
                  con sei batterie  da
                  1,5 V tipo 
                  D
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Dimensioni
                  del corpo
                  
                   
                 | 
                
                   larghezza 27,8
                  cm;  altezza 19
                  cm; profondità 10 cm.
                  
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Ingombro
                  max.
                  
                   
                 | 
                
                   larghezza 29,3 cm;  altezza
                  24 cm; profondità 10,8 cm.
                  
                   
                 | 
              
              
                | 
                   Peso
                  (escluso batt.)
                  
                   
                 | 
                
                   2,330 Kg.
                  
                   
                 | 
              
            
             
            Apparecchio
            portatile a dieci transistor con otto gamme d’onda: onde lunghe,
            onde medie e sei gamme di onde corte.
            
            
            È
            un apparecchio robusto, semplice ma molto efficiente, è una
            supereterodina con schema abbastanza tipico e si tratta di un
            progetto realizzato con successo; questa radio funziona bene e
            riesce a captare moltissime stazioni su tutte le gamme.
            
            
            Sulla
            destra del frontale si trova una manopola piccola per
            l’interruttore d’accensione / volume ed una di maggiore diametro
            per la sintonia.
            
            
            Nella
            scala parlante, in basso a sinistra, c’è un pulsante che serve
            per illuminare la scala stessa.
            
            
            Nel
            lato destro della radio si può vedere la manopola del cambio gamma
            ed una seconda manopola, di minori dimensioni, che serve per il
            tono.
            
            
            Nella
            parte posteriore si possono notare: la presa per l’antenna
            esterna, la presa per un alimentatore esterno, il jack per le cuffie
            ed una presa “DIN” per un registratore.
            
            
            Alcune
            versioni hanno uno spinotto coassiale per l’alimentazione esterna,
            in questo caso il pin centrale và collegato al polo positivo della
            9V c.c.
            
            
            L’antenna,
            nella sua completa estensione, sporge 79 cm dalla cassa della radio.
            
            
            Il
            “tallone d’Achille” di questa radio è rappresentato dai
            contatti argentati che si trovano sul  tamburo del cambio gamma; col tempo si
            ossidano e il loro malfunzionamento compromette tutta la radio.
            Questo però non è un problema grave, sarà sufficiente pulire i
            contatti del tamburo con un panno per la pulizia dell’argento,
            successivamente, usando un pennello, lubrificarli con apposito
            grasso per contatti elettrici e la radio funzionerà
            meravigliosamente per molti altri anni.
            
            
            Non
            usare sostanze abrasive, per evitare di danneggiare l’argentatura
            !